Il Fascino della Donna - nella Moda

Quando la Moda è neoconservatrice.

Il modello proposto dalle ultime sfilate di moda è quello della «donna alfa», colei che spesso ha l’esigenza di confrontarsi con i diversi ambienti per inserirsi appieno nella società.
Si tratta però di un modello che non vuole rifarsi al movimento femminista, sebbene quest’ultimo sia stato il presupposto necessario per la lunga strada verso l’emancipazione, bensì cerca di autoaffermarsi con intelligenza e competenza nelle diverse situazioni lavorative.
Le donne di oggi, quindi, non sono le stesse che durante gli anni Settanta si univano sulle piazze per rivendicare i loro diritti.
Al contrario, sono donne in carriera, che mantengono persino una certa individualità. Il terreno fertile nel quale è avvenuta la comparsa della donna alfa è quello della modernità, dell’evoluzione e del progresso, nel quale oggi le donne tendono a ricoprire sempre più spesso incarichi importanti.
Si hanno così milioni di professioniste, dirigenti, imprenditrici che hanno conseguito una formazione decisiva, come quella universitaria, e che prima era riservata solo agli uomini.


 

Responsabili

Arrigo Ruzza, è l'ideatore e progettista dell'Editoriale di Immagini. E' l'autore degli articoli che compaiono nel giornale.
Con l'esperienza che lo distingue presenta gli argomenti dell'editoriale che ritiene di interesse generale e di grande attualità.

La fonte delle informazioni qui pubblicate provengono prevalentemente dalla rete. L'innesauribile archivio che dispone su ogni argomento è sempre attuale e diversificato.
L'origine dei testi e delle informazioni sono personali ed elaborate a seconda del tema sviluppato. Il sottoscritto, come editore, se ne assume la responsabilità con scienza, coscienza e le approva.

Wikipedia, è il dizionario del web. Spesso usato da tutti noi per illuminare punti oscuri della nostra conoscenza. Gestito da un'associazione di giovani di grande valore morale che da ogni parte del pianeta coolabora a tenerlo in vita con fatica. Non sono legati ad associazioni od altro enti particolari, non hanno appartenenza politica, ma hanno a cuore la diffusione della conoscenza libera e gratuita per tutti, perchè di tutti.

Dai telegiornali, nazionali e locali, e dai mezzi di informazione sono tratti gli argomenti del nostro editoriale, senza nessuna pretesa a volerli sostituire. I fatti a cui ci si riferisce hanno sempre una sorgente attendibile ed ufficiale di ampio raggio e respiro.

La carta stampata in genere è l'altra fonte di informazione da cui provengono i nostri articoli. Possono avere origine da fatti di cronaca o di cultura. Le immagini che compaiono nei reportages invece sono di provenienza varia, il web ha la sua parte più imortante.

Lascia il tuo commento